logo della Repubblica italiana

PTOF 2025-2028

Piano Triennale dell'Offerta Formativa 2025-2028

Descrizione

La sigla sta per Piano Triennale dell’Offerta Formativa ed è, come già anticipato, una diretta evoluzione della Legge 107 del 2015. Potete vederlo come una sorta di documento identificativo del vostro istituto, coerente con le indicazioni guida nazionali e le esigenze interne a quella specifica realtà scolastica.

Pertanto, esso va in direzione dell’autonomia locale, in sintonia con il percorso avviato negli Anni Novanta in tal senso. Ogni scuola ha il compito di scrivere il PTOF ogni tre anni, con un’indicazione chiara e dettagliata di obiettivi, linea d’azione e mezzi a disposizione per raggiungerli.

Autori

Avatar utente

Personale scolastico

Dirigente Scolastico

Allegati

ptof_2025_2028

pdf - 5703 kb

Servizi collegati

Indirizzi di studio collegati

Contatti

Struttura responsabile del documento

Ulteriori informazioni

Questo documento serve ad avere una panoramica obiettiva in merito a quanto l'istituto è in grado di offrire con le proprie forze, potenzialità, capacità e rete di conoscenze. L'elaborazione va fatta in base al bilancio annuale tra punti di forza e criticità (definiti dal RAV, vale a dire "rapporto di autovalutazione") e risorse disponibili a livello: umano professionale territoriale finanziario Il PTOF, quindi, promuove la progettualità; inoltre ha finalità non soltanto organizzative, ma anche informative. Per il Piano triennale valgono i criteri di trasparenza: dovete renderlo accessibile a tutte le persone che gravitano all'interno e intorno all'istituto. Genitori, insegnanti, alunni, associazioni, enti e altri organismi a contatto con la scuola hanno il diritto di consultarlo in ogni momento. Pertanto la pubblicazione sul sito web e un'eventuale affissione in bacheca rientrano fra i doveri di chi lo redige.